Pinguinus impennis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Ciconiiformes Bonaparte, 1854
Famiglia: Alcidae Leach, 1820
Genere: Pinguinus Bonnaterre, 1791
Italiano: Alca Impenne
English: Great Auk
Français: Grand Pingouin
Deutsch: Riesenalk
Español: Alca gigante
Descrizione
L'alca impenne era un eccellente nuotatore ed impiegava le sue ali come propulsori per il nuoto subacqueo. La sua alimentazione era unicamente a base di pesce, e deponeva un solo uovo ogni anno. Le ridotte dimensioni delle ali, però, non consentivano a questo uccello di volare, cosa che lo rese molto vulnerabile alla caccia. Veniva anticamente chiamata dagli abitanti della Scandinavia col nome di geirfugl che vuol dire "uccello-lancia", poiché il suo becco ricordava il ferro di una lancia. Esiste, inoltre, una teoria che collega l'alca impenne all'etimologia della parola "pinguino", la quale potrebbe discendere dal nome gallese dell'uccello, pengwyn, derivante dalla combinazione delle parole gallesi pen (testa) e gwyn (bianco). Questo nome probabilmente alludeva alle due macchie bianche che si trovavano ai lati del capo completamente nero dell'uccello. In seguito, si suppone che lo stesso nome venisse usato dagli esploratori per indicare degli uccelli apparentemente simili, i pinguini, scoperti nell'emisfero meridionale. In base ad un'altra teoria, suggerita da John Latham nel 1785, la parola pinguino deriverebbe invece dal latino pinguis, che significa "grasso", e si riferisce all'aspetto paffuto di questo uccello. Fu cacciato per scopi alimentari e per il suo piumaggio a partire almeno dall'VIII secolo e la caccia indiscriminata ne determinò però l'estinzione, anche se paradossalmente essa fu causata, in una certa misura nella fase finale, dalla richiesta di esemplari da parte dei musei naturalistici. Gli ultimi due esemplari furono uccisi nell'isola di Eldey al largo dell'Islanda il 3 luglio 1844, anche se un altro esemplare in vita sembra sia stato avvistato nel 1852 al largo delle Newfoundland Banks, in Canada.
Diffusione
L'alca impenne era un tempo molto diffusa su tutte le coste dell'Oceano Atlantico settentrionale, dalla Norvegia sino a Terranova e, nel corso delle ere glaciali, era presente anche sulle coste del Mar Mediterraneo occidentale.
![]() |
Data: 25/06/2014
Emissione: Animali estinti Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 20/02/2012
Emissione: Animali dell'epoca dei Vichinghi Stato: Faroe Islands Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/08/1974
Emissione: Uccelli estinti Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 15/01/2016
Emissione: Pitture rupestri e specie estinte Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 18/07/2016
Emissione: Specie estinte Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali estinti Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/02/2019
Emissione: Avifauna estinta Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/04/2018
Emissione: Animali scomparsi Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 1 v. in foglietto |
---|